martedì 13 settembre 2022

Come prevenire le smagliature in gravidanza: Gisou Negin Miraleshi 🍯🐝



 Come in principio aulicava Gioviale nelle sue satire: “ Mens sana in corpore sano “, ossia: la nostra mente è strettamente collegata al nostro fisico, e viceversa. Oggi, non solo per i monaci tibetani e i patiti del fitness, ma anche per la social plebe e l’aristocrazia occidentale, questo aforisma è un vero mantra e stile di vita.

Effettivamente sia da un punto di vista soggettivo, che oggettivo, che psico-scientifico è proprio vero!

Il nostro corpo è come un tempio e come tale va curato, internamente ed esternamente. 

Ma come si fa a prendersene cura, nonostante i continui cambiamenti? 

Già dall’adolescenza diventa difficile e impegnativo soprattutto con i falsi canoni di bellezza proposti.

Se poi si parla del corpo di una donna in gravidanza si aggiungono ansie e dubbi che fanno crollare il tempio dalle fondamenta. Pertanto è dalle fondamenta che ripartiremo.

Nel  primo trimestre i cambiamenti fisici sono impercettibili, ma in realtà il miracolo della vita che cresce dentro di noi e piano piano, sintomo dopo sintomo, ne prende il controllo è già in sala comando e si chiama: progesterone.

Proprio per questo dobbiamo giocare d’anticipo. Oltre a seguire una wellness mum routine, evitando cibi troppo grassi e facendo del leggero e sano esercizio, come lo yoga sempre più in voga tra  le neomamme, è consigliabile già iniziare da subito l’utilizzo di creme specifiche contro le tanto temute smagliature.

Se pensavate che durante i primi mesi fossero da evitare lozioni di ogni tipo, è arrivato il momento di ricredervi. 

Mum Mission Impossible: prevenzione!

E sappiamo tutte che prevenire è meglio di curare, per questo è importante durante la gravidanza e subito dopo nel puerperio, mantenere la pelle elastica. Aldilà di tutte le pubblicità, non importa tanto il tipo di crema che si utilizza, bensì è fondamentale il massaggio e l’utilizzo costante. Soprattutto quando la pelle inizia a tirare e dare quel fastidioso prurito che tutte, nessuna esente, conosciamo. 

Pertanto non impoverite i vostri portafogli dietro creme costosissime super indicate per la gravidanza. La semplicità e le cose più naturali, sono le più efficaci.

Per chi non amasse il classico olio  di mandorla perché troppo oleoso e difficilmente assorbente, consiglio Bio oil che è davvero il più efficace per prevenire imperfezioni e ammorbidire la pelle.

Rilastil super consigliato dalle ex neomamme, personalmente non lo raccomando a tutte le pancine che soffrono di nausea e bruciori di stomaco. Oltre a non essere miracolosa per tutti tipi di pelle, ha un odore forte e per chi soffre di questi sintomi sgradevole… Ed è sgradevole anche per gli ometti e per i vostri piccoli appena nati, Che sono molto più sensibili di noi donne agli odori

Inoltre Rilastil essendo  ricco di sostanze chimiche, dopo l’utilizzo è importante lavarsi benissimo le mani.

Per le mamme skin care Addict è possibile trovare maschere per la pancia da utilizzare la sera subito dopo il bagno o prima di coricarsi. Una coccola intrauterina  per mamma e bebè.  

Un balsamo che ho da poco provato e che con piacere vi propongo, è il Gisou Beauty Balm di Negin Miraleshi.

Una vera scoperta!

Ottimo sia per prevenire le smagliature, sia per prevenire la ricrescita dei peli sulle gambe, che sappiamo in gravidanza essere più veloce.infatti con mio grande stupore se applicato subito dopo la lametta, essendo un balsamo ha un effetto super ammorbidente

Il Gisou Beauty Balm essendo base di miele i benefici che apporta sulla pelle sono parecchi. Il miele ha proprietà antibatteriche, nutrienti e antiossidanti, e aiuta a incrementare la produzione di collagene. I suoi enzimi, inoltre, agiscono come un esfoliante delicato, eliminando le cellule morte e rendendo la pelle più sana e luminosa.

Il profumo del Gisou Beauty Balm e la consistenza, non faranno altro che far stare bene e rilassati voi e il vostrobambino.

Possiamo dire che dopo questi piccoli accorgimenti e magari integrando dal secondo trimestre in poi Acqua gym o qualsiasi attività all’aperto che vi faccia stare bene, la missione prevenzione non è più impossibile!

E  se dovesse venirci pure qualche smagliatura per l’attesa del nostro piccolo, sarà solo un ricordo dell’atto d’amore che abbiamo messo al mondo. 

Inoltre per chi non lo sapesse, ora sui social: le smagliature sono di moda! 

Della serie: “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace “. E poco importa se a dirlo non è il caro Gioviale!.

 

domenica 11 settembre 2022

Il piccolo marinaretto ⚓️

Il piccolo marinaretto.

La fiaba narra di un bambino che sogna di diventare un giorno un grande marinaio come suo nonno. 
Il destino in una notte di luna piena gioca la sua carta e il bambino a bordo del suo lettino, con i suoi due amici: il suo cane Talbot II e Ugo, il suo pesciolino smemorato, si ritrova in mezzo al mare.
Riusciranno il piccolo marinaretto e il suo inaspettato equipaggio a navigare fino a casa?
Se vi siete persi l’anteprima di questa fiaba, lo scoprirete presto quando verrà pubblicata 💙. 


Fiaba selezionata al XXII concorso letterario Associazione il Faro Cologna spiaggia.

Illustrazione opera di Sabrina Bouchami. Instagram: @rozenberry.


lunedì 20 giugno 2022

SOS ESTATE: Allattamento e bambini in spiaggia

 


Quando si parla di estate c'è sempre la costante problematica in famiglia: dove si va in vacanza?

 Da qui una nuvola grigia di leggende metropolitane copre la soleggiata e afosa serenità dei genitori.

 In montagna c'è il problema dell' altitudine e al mare, la meta più gettonata, di ansie chi più ne ha più ne metta. Ebbene il 15 Giugno sono stata ospite di VeraTv Estate , dove ho portato proprio questo tema: “ bambini e mare”. Insieme a un gruppo di esperti abbiamo visto uno a uno i miti da sfatare e le precauzioni da prendere per evitare ai bambini ogni rischio in spiaggia. 

Innanzitutto: perché scegliere il mare per una vacanza?

L’aria di mare è ricca di iodio, magnesio, potassio e sali minerali,  e il respirarla equivale a un aerosol naturale non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Previene e allevia asma, allergie e agisce preventivamente ai tipici malanni invernali.

È benefica ancora di più per i neonati, soprattutto quelli ai primi giorni di vita.

Infatti per smitizzare una credenza popolare che dice di tenere chiusi dentro casa mamma e neonato le prime settimane dopo il parto, si raccomanda ai genitori di far uscire all’aperto i piccoli fin dalle prime 48 ore. Questo per esporre i neonati alla luce solare e fare il pieno di vitamina D, che li aiuterà a espellere la birilubina in eccesso. Evitando così che i neonati divengano itterici.

Inoltre lo iodio fa bene anche alle donne in gravidanza. Uno studio ha evidenziato come la percentuale di ipotiroidismo congenito sia scarsa nelle zone costiere.

“ Il mare stressa e innervosirsce i bambini? “. Una domanda che diventa un’affermazione pronunciata da nonni, tate e conoscenti che si improvvisano esperti senza certificazione.

Non è il mare a stressare e innervosire i bambini. Lo è il caldo, se restano troppo tempo in spiaggia e le attività che vi fanno. Così come al mare, ma anche a casa, far stancare troppo un bambino non porta a farlo addormentare prima sfinito la sera. Conduce a un’iperattività e a un affaticamento neuronale, che si trasforma in una regressione nel sonno.

Perché si possano prendere tutti i benefici che il mare ci dona è consigliabile una vacanza di almeno 15 giorni.

Durante la puntata su VeraTv è uscito un breve dibattito sulla vitamina D, sopra citata. Si può interrompere l’assunzione di Vitamina D in estate?

 I consigli degli esperti, per problemi audio dovuti al collegamento sono arrivati confusi. 

Facciamo chiarezza. La vitamina D è consigliata dai pediatri per tutto il primo anno di vita del bambino, anche in estate. Vi sono naturalmente delle eccezioni come ad esempio il bambino può evitarne l’assunzione se beve l’80% di latte artificiale, aggiunge la pediatra in puntata.

Tuttavia il latte materno anche se ha una più bassa percentuale di Vitamina D, quest’ultima a differenza di quella presente nel latte artificiale viene assorbita tutta dal piccolo.

Pertanto ogni diade, mamma- bebè è un caso, caso che va valutato sotto ogni aspetto. Abbiate fede del vostro istinto materno e rivolgetevi sempre al vostro pediatra, onde evitare carenze che portano a rachitismo o sovraddosaggi invece, che possono portare a: calcificazione delle ossa, indurimento dei vasi sanguigni, dei reni, dei polmoni, e dei tessuti cardiaci. 

Tornando alla sabbia calda, quali sono i consigli della pediatra per l’esposizione al sole dei bambini? 

Naturalmente non esporli nelle ore centrali più calde, dove il sole è alto. “ Sole alto, alto rischio di febbre estiva, di sviluppo in età adulta di tumori della pelle, ustioni e eritemi”.

A proposito di scottature, se sono fastidiose per noi adulti, nei bambini sono assolutamente da evitare. Ricordate sempre di stendere la crema protettiva ai cuccioli ogni ora e dopo ogni bagno.

E se si arriva al mare nell’ora di punta? È meglio fare dietrofront e tornare a casa... NO, STO SCHERZANDO!

È probabile che ci si attardi per arrivare in spiaggia, tra borsoni e cianfrusaglie da portare, soprattutto se non si abita a un passo da mare. Niente paura. Basterà tenere superincremati i bambini all’ombra, con cappellino con visiera o cappellino da pescatore e occhialini, onde evitare il riverbero. Se l’afa è insopportabile, fateli giocare in una piscinetta sotto l’ombrellone.

Una volta che abbiamo protetto i nostri bambini dai raggi solare, dobbiamo proteggerli anche da loro stessi e dalle onde del mare.

Come consigliano gli addetti al servizio di salvataggio balneare: evitate di far andare i bambini al largo con fenicotteri, ciambelle e pizze gonfiabili. Il vento potrebbe spingerli a largo. Ricordate sempre che i braccioli favoriscono il galleggiamento, ma non evitano l’annegamento. Quindi restate sempre al fianco dei vostri bambini quando sono in acqua. 

Accertatevi che giochi utilizzati al mare, sia dentro l’acqua che fuori, siano marcati CE.

In caso di disostruzione delle vie aeree è il bagnino, l’addetto a cui rivolgersi per il pronto soccorso non solo per il salvataggio in acqua ma anche sulla terra ferma. È il bagnino che ha effettuato un corso di salvataggio e quindi di primo soccorso e senza perdere tempo salverà il vostro bebè.

E se il bambino si perde in spiaggia, a chi rivolgersi?

Rivolgetevi sia al bagnino di terra che quello di mare. Inoltre recatevi allo stabilimento dove alloggiate o che avete vicino per fare un annuncio.

Per concludere, non possono mancare i consigli Dell’esperta in allattamento, nonché presidente dell’associazione allattamento e dintorni, Laura Cocchetti.


…fa tanto caldo, vero?

Per aiutare il vostro cucciolo in questi giorni torridi, ecco un piccolo vademecum:


–Tenetelo spogliato con il solo pannolino, meglio se di tessuto (va bene anche un piccolo asciugamano di spugna) e spogliatevi voi stesse, appena potete.


 contatto *pelle a pelle* (non quindi maglietta/tutina), va bene!!!!  voi siete parte fondamentale del suo sistema di termoregolazione, abbassando la sua temperatura corporea.


–Allattatelo a richiesta, molte volte durante il giorno e la notte, evitando di ricorrere al ciuccio e senza rimandare la poppate. Anche l’introduzione dei cibi solidi può aspettare… 

Con il caldo la domanda puo’ aumentare ( può aver sete) : allattarlo spesso serve a mantenere l’idratazione del vostro bambino perfettamente adeguata, ma anche a garantire i migliori nutrienti e una ottimale digestione!


–Ricordatevi di bere tanto!!! L’acqua va benissimo. Bevetela voi e ridartela al vostro bambino tramite il vostro latte.


L’ultimo avviso con il cuore, che io mi sento di dare ai genitori, è quello di dimenticare nella borsa del mare palmari, smartphone e portatili, perché se è vero che stare all’aria aperta fa bene, ciò che farà ancora meglio ai vostri bambini sarà passare del tempo prezioso con voi senza limiti, senza frontiere, come il mare che avrete di fronte.

Spero che questi consigli vi siano utili. Buone vacanze mamme!








sabato 11 giugno 2022

Il vecchio che guardava il mare

• Racconto di mare consigliato per 12+ anni •



Questa non è la storia di un vecchietto, nemmeno di un bambino e tanto meno di una sirena... ma di una fata che invaghitasi di un bagnino, si trasferì da Benevento nella ridente e soleggiata Giulianova. 

 

La fata in questione era una tipa assai sognatrice, sempre innamorata dell’amore. Quell'estate si innamorò di un umano, tutto muscoli e senza cuore, che aveva gli occhi blu come il mare. Ed era proprio al mare che lavorava questo portento! 

Il suo mestiere, a suo dire, era: salvare i turisti che non sapevano nuotare, ma lo facevano lo stesso, finendo quasi per affogare. Lui era il paladino col costume rosso, pronto a recuperare i nuotatori imbranati.

Un vero eroe pensava la fata. L'eroe Teneva lo sguardo vige rivolto verso il mare e purtroppo per la fata, i suoi occhi non seguivano solo le onde, ma anche le donzelle che sfilavano davanti a lui, passeggiando sulla spiaggia. Ma di questo torneremo a parlare dopo.

 

Mentre la fata, ciecamente, sognava tramonti con la sua nuova conquista, anche un bambino era in vacanza su quella costa, e non gli piaceva affatto essere lì. Non amava: quel caldo afoso, la sabbia granellosa, e non riusciva a capire il senso di tutta quell'acqua salata. 

Se ne stava sulla battigia a raccogliere conchiglie e a tirarle con forza nell'acqua, cercando di sciogliere le schiere di pesciolini che, tranquilli, nuotavano a riva, in gregge. 

Dopo un po' il bambino si stufò, e decise di giocarsela in lungo.

Prese le conchiglie più grandi che trovò, e iniziò a lanciarle più in là che poteva. Finché non colpì qualcosa: una sirena!

Si avete capito bene: una sirena vera, in carne e coda! 

Anzi no, nessuna coda... perché dovete sapere che le sirene sono esattamente come noi umani, ad eccezione del fatto che riescono a respirare sott'acqua e usano i pesci come veicoli. I pescivoli.

"Ahi!" si lamentò la sirena, sbucando fuori dall'acqua. " Ehi bambino! Non te l'anno insegnato i tuoi genitori che non si distruggono le case altrui? “ 

Il bambino era sbalordito, ma da quel rimprovero nacque una splendida amicizia.

La sirenetta gli imparò a nuotare, spiegandogli che l’acqua era così salata proprio per far galleggiare.

Gli raccontò anche della vita sul fondale, e di come la sua specie si fosse stabilita sulla costa adriatica proprio per i suoi fondali tanto verdi e rigogliosi da rendere l’acqua smeraldo.

Il bambino invece, promise alla sirena, di aiutarla a cercare: la tellina delle telline, che dona l'immortalità a chi la possiede. 

Tuttavia la loro impresa era destinata a subire un brusco STOP.

La nostra fata, che avevamo lasciato con gli occhi a cuoricino per il suo bagnino di fiducia, la fiducia l'aveva persa come una scialuppa in un mare in tempesta. 

Dopo aver visto il bagnino abbracciarsi come un polipo ad un'altra ragazza, la fata che già aveva la vista appannata dall'amore, non ci vide più dalla rabbia. E si sa l'amore a volte può essere più breve di un estate, ma ancora più breve è il passo da fata a strega. 

La nostra fata, tramutatasi in strega, decise che mai più si sarebbe innamorata di esseri dal cuore così volubile. Per fare si che ciò accadesse, scaglio un maleficio: nessun umano avrebbe più potuto vedere alcun tipo di creatura magica. 

E così fu.

Improvvisamente il bambino, senza saperne il motivo, non vide più la sirenetta e non trovò mai la tellina delle telline. 

Anche se si sentiva abbandonato dalla sua amica, promise a se stesso che avrebbe continuato ad amare il mare, come la sirena gli aveva insegnato.

 

Passarono i giorni, i mesi e poi gli anni. E la rabbia della strega divenne un ricordo di gioventù. Non si fidava ancora degli umani. Ormai la lezione l'aveva imparata. 

Però non poteva più stare lontano dalla spiaggia. Il mare le mancava. Perciò, decise di prendersi una vacanza per abbronzarsi un po’.

Partì il giorno stesso che lo decise, tant'è vero che dimenticò il costume da bagno, e arrivata lì, non potè fare altro che mettersi nuda… tanto nessuno poteva vederla!

La spiaggia era deserta, ma noto un anziano signore, che a riva, su di una sedia, sereno, fissava il mare. La strega vide lo stesso vecchio il giorno dopo e quello dopo ancora. 

In mare alla privacy: incuriosita, decise di leggergli la mente. D’altronde non poteva mica andarci a parlare? Vi era un sortilegio in corso e menomale, perché era nuda! 

 

I pensieri del vecchio erano calmi, come il suo sguardo. La strega vide un bambino, che divenne un uomo con il quale il destino fu duro. La sfortuna lo aveva portato lontano dal suo amore e dalla luce del sole, a lavorare fin sotto le miniere. Poi l'uomo si era fatto vecchio, ma dentro era ancora un bambino in cerca di una tellina. 

La strega capii che: non sono le persone a restare per sempre, ma i ricordi creati con loro e i luoghi ad essi legati. La fata che era in lei, voleva premiare il cuore puro di quel vecchio bambino, ma il maleficio non poteva essere spezzato e per trovare la tellina non le sarebbe bastata un'eternità intera. 

Alla fine si decise.

Sussurro all’orecchio del vecchio che: se avesse camminato lungo la battigia, fino a toccare uno scoglio con la punta del piede, sarebbe diventato spuma di mare e avrebbe avuto l’immortalità. 

Non si sa se il vecchio si sia alzato dalla sedia e sia divenuto un tutt’uno con il mare, ma se tuttora passate per la costa adriatica, raccogliendo una conchiglia, potrete ascoltare: la storia del vecchio che guardava il mare. E magari vedere il suo fantasma che osserva assorto le onde. Chissà mai che non troviate voi la tellina delle telline!

E ricordate, siate gentili con il mare e i suoi abitanti, perché la fata ancora protegge la zona, e si sa: da fata a strega è un attimo!

domenica 8 maggio 2022

Il make-up durante il parto: in travaglio con Benefit Cosmetics


 “ Se la gravidanza fosse stata un libro avrei tagliato gli ultimi due capitoli.”

Parola di Nora Ephron. E non solo la sua, dato che molte mamme direbbero la stessa cosa. Acidità, insonnia, stanchezza continua, piedi gonfi e le vampate di calore discontinue. Quindi caldo poi freddo, caldo, poi di nuovo caldo, freddo e infine ancora caldo! 

Per non parlare dell’ansia per il parto che è proporzionale all’appropinquarsi del travaglio. 

Pertanto iniziamo questo discorso rispondendo alla fatidica domanda: Il parto è davvero così doloroso?

La risposta è si!

Purtroppo mettere al mondo un essere umano è un atto quasi divino e in quanto miracolo della vita, è naturale che anche il dolore che si prova sia oltremodo oltre mondo. 

Tuttavia non è nulla per cui il nostro corpo non sia pronto. Grazie alle endorfine rilasciate dal nostro cervello nella parte attiva del travaglio, quando il gioco si fa duro per intenderci, il dolore diventa sopportabile. Aggiungendo a questo una buona respirazione e la giusta dose di concentrazione per assecondare le contrazioni, le ore sembrano volare e improvvisamente tutto diventa superabile. 

Tuttavia superabile o meno, per alcune di noi il solo pensiero del parto è simile alla chiamata per il patibolo, mentre per altre è il lieto evento che le separa dalla felicità e non vedono l’ora che arrivi.

Qualunque cosa rappresenti, ci prepariamo a questo per ben nove mesi, tra sintomi e acquisti. Insieme alla pancia che cresce e ci fa compagnia, è proprio negli ultimi mesi che prepariamo la borsa per il nostro viaggio verso l’ospedale, infilandovi dentro di tutto… forse troppo!

In una valigia con dentro “ l’essenziale “ per un soggiorno indeterminato, non può di certo mancare il kit make up. E qui la lunga domanda:

Ma qual è il make up giusto per il parto, che resista anche a lunghe ore di sudore, che non sia così pesante da incollarsi al viso come una maschera che mi trasformi totalmente? Esiste?

La risposta è di nuovo: si! 

Basta affidarsi ai prodotti di Benefit Cosmetics Italia. In particolare ecco cosa c’era nel mio beauty case e cosa non può mancare nel vostro:

~i best seller Benefit Cosmetics sopracciglia. Precisely My Brow Pencil la matita per sopracciglia che crea tratti precisi e leggeri. Il Gimme Brow+ il mascara per sopracciglia “ unico e raro “, con una sola passata rende le sopracciglia più folte, riempiendo anche i buchi. Infine, ma non per importanza, il 24Hours Brows Setter,il gel invisibile effetto sopracciglia foxy naturali. Aggiungendo questo gel le sopracciglia non hanno fatto una piega per ben più di 24 ore!

 

~ immancabile il primer The Pore professional che ho scelto idratante per combattere la secchezza… scelta impareggiabile dato che durante le ore di calvario non sono riuscita né a mangiare e né a bere, 

 

~ Per coprire le occhiaia con un tocco di polpastrello, il correttore Boing akeless, l’unica dolcezza del travaglio oltre ai Nutella Biscuits che ingurgitavo in un sol boccone per non svenire dopo le 24 ore di digiuno…

 

~ Immancabile il mio migliore alleato, il BeneTint, la tinta labbra e guance che mi ha dato un colorito umano nonostante fossi bianca più del lenzuolo ospedaliero!

 

 

Parola mia, che ho resistito a tre diverse induzioni per tre giorni consecutivi. Benefit Cosmetics sarà la vostra fata madrina per il grande giorno o la grande notte, coprendovi di magia mentre andate all’incontro più importante della vostra vita per conoscere il vostro principe o/e la vostra principessa.

Make up o no ricordate comunque che il vostro piccolo vi riconoscerà al tatto.

Buona festa delle mamme principesse 

 

 

 

 

*Post realizzato in collaborazione con Benefit Cosmetics Italia

 

martedì 1 marzo 2022

A Carnevale ogni scherzo vale

 



A casa Didi, la casa dei criceti furfanti, i criceti si preparavano al Carnevale. 

La famiglia era composta da papà Baba, mamma Didi, Lulu, Dudu, Bubu e la piccola Kiki, che passava le giornate nascondendosi sotto la  gonna di mamma Didi. 

Baba fu il primo a scappare dalla gabbia dei criceti costruita dai signorini, che abitavano la grande dimora.I signorini avevano portato via Baba dalla tana “ tutta vetro “ dove viveva con i suoi fratelli e sorelle. La cosa non era andata affatto giù a Baba, per questo alla prima occasione utile era fuggito via e si era dato alla latitanza vivendo nei buchi delle pareti. In seguito aiutò anche mamma Didi a evadere, ma invece di unirsi alla latitanza, mamma Didi decise di mettere su famiglia. Perciò con l’aiuto di Baba, creò una casa tutta loro, nel sottoscala della grande dimora. Poi arrivarono i cuccioli e il Carnevale.

Ah! Ecco dov’eravamo: al Carnevale! 

Dunque a casa Didi il Carnevale si festeggia in pompa magna, con una grande festa in maschera e abbuffandosi di tutti i dolci tipici del Carnevale. 

Nessun seme di girasole si intravedeva nell’arco della giornata carnevalesca. Bensì chiacchierere di ogni tipo: al forno, fritte, con cioccolato, pistacchio, o semplicemente con zucchero a velo, ricoprivano la tavola in legno noce della cucinotta del sottoscala, risaltando sulla tovaglia a quadri blu e gialla. Palline luccicanti ricoperte di glassa e zuccherini colorati inondavano le grandi ceste vicino alla stufetta. Le castagnole al Rhum con la crema profumavano di dolce tutta la casina, e ravioli a più non posso ribollivano in  pentoloni più grandi dei fornelli dove mamma Didi si destreggiava, spolverando cannella sulla pasta già pronta, in piattata in pirofile di candida ceramica bianca.

Kiki come sempre faceva cucù dalla sottana di mamma Didi per rubare di tanto in tanto, qualche dolce o qualche raviolo. I tre criceti Lulu, Dudu e Bubu come tre moschettieri che devono conquistare una fortezza, seduti ai piedi del tavolo ricoperto di dolciumi, organizzavano un piano per fare razzie nella villa fuori dal sottoscala, incitati dal Dartagnan di turno: Baba. 

“ Io sarò la principessa più bella. Con un vestito rosa pieno di brillantini e una corona di diamanti, sarò la principessa del Carnevale! “ disse Lulu avvolgendosi con un leggiadro movimento del polso la sciarpa al collo, come fosse una piccola diva.

“ Io sarò il valoroso Lord Dudu, primo cavaliere della tavola di Carnevale! “ urlò Dudu alzandosi in piedi e appoggiando come un condottiero il piede sulla sediola mentre con la zampina impugnava in alto una forchetta. 

“ Metti giù la forchetta, Dudu! Potresti farti male o peggio, fare male a qualcuno! “ ordinò mamma Didi al figlio mentre scolava l’acqua dalla pentola dei ravioli.

Ma Dudu continuò: “ Mamma, un cavaliere sa quando è il momento di sguainare la propria spada e combattere! “.

Baba con ammirazione incitò il figlio: “ Ben detto Dudu, è proprio quello che serve contro i signorini: guerrieri pronti a combattere! “.

Dopo quell’affermazione mamma Didi getto lo strofinaccio sul lavabo e si girò lanciando a Baba un’occhiataccia, come monito al silenzio. Mamma Didi si, che era una vera guerriera.

A quel punto Baba si alzò dal tavolo imbandito e si diresse verso la sua poltrona a leggere il bollettino meteo di turno. A dire il vero, più che leggere sembrava borbottare, e lo faceva mentre con una zampa teneva una lente di ingrandimento ricavata dal fondo di una bottiglia e con l’altra reggeva l’opuscolo, avvicinandolo al suo nasone a punta, che di tanto in tanto alzava per inspirare l’odore del dolce forno di mamma Didi. 

Intanto nella cucina, era tornato il silenzio. Silenzio presto interrotto dal continuo biascicare di Bubu, che tra una graffa e l’altra, con le guanciotte stracolme di fritto, sputacchiando e masticando, farfugliò: ” Io… chomp… chomp… mi vestirò da… chomp… temibile pirata!... chomp. “ 

E mentre lo diceva Bubu convinto, guardava concentrato il suo piatto di graffe ormai semivuoto. 

I fratelli scoppiarono in una fragorosa risata.

E Bubu alzando il sopracciglio, un po’ risentito, domandó retoricamente: “ Che c’è da ridere? Non sembro abbastanza temibile?! “.

Lulu e Dudu si scambiarono uno sguardo di intesa, poi afferrarono il fratello sotto le braccia e lo trascinarono via. Bubu aveva ancora la graffa in bocca. Continuò a mangiarla senza protestare.

Finita la merenda, finalmente i tre furfanti, canticchiando: “ Andiam, Andiam… Andiamo a scovar… “, si prepararono alla razzia della villa. 

Mamma Didi li avviso: “ Non fate dispetti, evitate di fare troppi scherzetti! Non fate ai signorini quello che non volete sia fatto a voi!” 

“ Ma Mamma” disse Lulu “ a Carnevale ogni scherzo vale!”. Detto fatto, i criceti sgattaiolarono via.

La villa fuori dal sottoscala era un mondo pieno di cose da scoprire e rapire. Le finestre alte illuminavano le grandi stanze le cui pareti sembravano brillare come piene di granelli di sabbia al sole. Piccoli arcobaleni, si creavano sul soffitto quando la luce passava tra i cristalli dei lampadari. I tre criceti, come esperti ladruncoli, camminarono veloci in fila indiana passando ai lati delle mura. Arrivarono nella camera dei signorini e lì disfarono, strapparono e rubacchiarono tutto l’occorrente per i loro costumi di carnevale. 

Pezzi di pregiato velluto li sgranocchiarono via da una costosissima giacca, cristalli pendenti e perle li sottrassero da un piccolo scrigno a carillon. Si issarono fin sopra la scrivania per prendere glitter e sticker di pesci, finendo per rovesciare l’inchiostro nero, che macchiò le loro zampine. 

Mentre i criceti fuggivano felici delle loro malefatte, non si accorsero che stavano lasciando dietro di loro una scia di impronte indelebili. 

Quando i signorini rientrarono nella loro stanza, quasi subito si accorsero del disastro. E seguendo proprio le impronte lasciate dai piccoli paffuti animaletti, capirono lo scherzo dei criceti. Scherzo al quale intendevano rispondere!

I signorini infilarono la bocchetta dell’aspirapolvere sfondando il piccolo uscio posto a chiusura della casa del sottoscala. Accesero l’aspirapolvere e a Casa Didi arrivó un tornado. 

Il vento spirava forte e portò via gran parte dei dolciumi e tutta la refurtiva dei tre ladri. Persino i criceti dovettero reggersi ai mobili per non essere trascinati via. Kiki non si era tenuta mai così stretta alla gonna di mamma Didi come in quel momento.

Quando l’aspirapolvere si spense, l’intero sottoscala era a soqquadro, persino il Carnevale. 

Immediatamente i criceti si diedero da fare per recuperare il recuperabile. Spazzarono, pulirono e aiutarono a cucinare. In breve tutto fu di nuovo in ordine e pronto. Tutto tranne i costumi dei tre cricetini, che sconsolati sederono di nuovo ai piedi del tavolo. Bubu ricominciò a mangiare graffe, affogando il dispiacere in chili di zucchero. Lulu e Dudu alternavano lacrimuccie a discorsi di vendetta.

Ad un certo punto, davanti a loro comparve mamma Didi. “ Nessuna vendetta. Ricordate a Carnevale ogni scherzo vale!” . Detto ciò, diede loro tre costumi da Arlecchini che aveva cucito per loro ricavando il tessuto da dei vecchi vestiti di Baba.

I tre criceti furfanti contenti e stupiti abbracciarono mamma Didi e si vestirono. 

Tutti erano pronti, persino la cicerchiata era nei piatti. 

Tra coriandoli, dolci e stelle filanti, anche quest’anno a casa Didi, la casa dei criceti furfanti, arrivó il Carnevale. E I criceti lo festeggiarono come sempre con una grande festa. Ballando, mangiando a più non posso e pianificando future razzie carnevalesche. D’altronde a Carnevale ogni scherzo vale!









venerdì 11 febbraio 2022

Due lupetti sperduti

C’erano una volta, a Bosco Notturno, due lupetti birichini, che amavano giocare e esplorare.

Mamma lupa li metteva sempre in guardia: “ Non allontanatevi troppo. Potreste non riuscire più a trovare la via di casa!”.

E continuava: “ Belve feroci abitano le profondità del bosco, e due cuccioli come voi non avrebbero scampo di fronte al temibile orso bruno della foresta.”

I due lupetti facevano finta di non sentire la mamma. Come ho già detto, erano due lupetti davvero birichini!

In un pomeriggio di primavera, i due fratellini, come al solito si misero a giocare intorno alla loro tana.

Si stavano esercitando a muoversi come i grandi,: a grandi passi, mettendo le zampe dietro nelle orme di quelle davanti. L’impresa era più facile a dirsi che a farsi!

I due più che correre, saltellavano come conigli, e a un tratto, tra un saltello e l’altro, udirono una risatina provenire da un cespuglio. 

Quatti, quatti, strisciando sui fili d’erba, si avvicinarono, poi si guardarono e con una lesta zampata a testa aprirono il cespuglio.

All’interno vi era un coniglio bianco steso con le zampe all’insù, che come niente fosse, se la rideva a più non posso. 

“Cosa hai da ridacchiare batuffolo?” Chiese uno dei due lupetti.

“ Troppo divertente!” replicò il coniglio continuando a ridere. “ il mio nome è Bigfoot non batuffolo,  e voi due saltellate come conigli paffuti, altro che lupi!

Seppur i lupi non siano animali rancorosi, tutti sanno che sono molto permalosi e attaccabrighe. E quella lanciata dal coniglio era una provocazione bella e buona. 

I due cuccioli rossi come piccole furie, provarono ad azzannare con i loro denti da latte, le zampone del coniglio. A quel punto Bigfoot si ricompose e decise che era giunta l’ora di tornare alla propria tana. Era in ritardo per la cena. 

Dopo un cenno di saluto ai due cuccioli iracondi, il coniglio saltellò via in tutta fretta.

I due non avevano ancora finito con lui, perciò senza pensarci su, si misero a inseguire il coniglio bianco.

Corri corri, finì che i due persero il coniglio e non solo quello. Avevano perso la via di casa e erano arrivati fino a dentro la foresta. 

I lupacchiotti provarono a cercare il coniglio bianco in ogni buco sotterraneo e in ogni albero cavo… lui avrebbe di certo mostrato loro la via per  tornare a casa. D’altronde era il minimo dopo che li aveva presi in giro.

Purtroppo, la ricerca andò male: non trovarono da nessuna parte il candido animale!

I due lupetti sperduti si ricordarono le parole della madre:  “ Non allontanatevi troppo. Potreste non riuscire più a trovare la via di casa!”.

In quel momento di grande sconforto, risuonò un forte bramito che scosse foglie e fili d’erba e fece drizzare il pelo e le orecchie dei nostri piccoli malcapitati. “ Belve feroci abitano le profondità del bosco… cuccioli come voi non avrebbero scampo di fronte al temibile orso bruno della foresta.”

Quanto aveva ragione la loro mamma. Questa  volta si erano cacciati davvero nei guai: il temibile orso bruno della foreste sembrava essere vicino e anche arrabbiato.

Inutile ora piangersi addosso! I due erano stati birichini,  ma erano anche due tipi coraggiosi. A differenza di quanto insinuato da Bigfoot, non erano conigli, loro erano lupi e i lupi non piangono e non si nascondono, i lupi si rimboccano il pelo e si preparano allo scontro.

Fortunatamente per gli intrepidi fratellini, di sfortuna quel giorno ne avevano avuta abbastanza. Il temibile orso bruno si era stancato in un duello all’ultimo sangue con un altro orso, perciò passò davanti ai cuccioli tremanti e senza nemmeno accorgersi della loro presenza,  proseguì dritto verso la sua caverna.

Anche i due lupetti erano stanchi e volevano la loro mamma.

Intanto il crepuscolo aveva portato il buio e il cielo per allontanare le ombre aveva chiamato a risplendere la luna affinché le rubasse tutte. Nella notte gli animali cantavano. Il forte odore di muschio bagnato si mescolava al profumo caldo delle fragole di bosco, mentre i frutti del castagno luccicavano più delle lucciole sotto la luce delle stelle. 

Nella notte, il cuore di Bosco Notturno iniziò a pulsare. 

Mentre scoiattoli e camosci dorati ascoltavano il concerto dei rapaci notturni e la melodia degli acquitrini, il gufo reale, Owl Pacino, in alto alla quercia madre,  vide i fratellini stanchi e persi e decise di aiutarli.

"Picciriddi, vi pirdistivu? Si a vostra matri vuliti trúvari, una canzuna a luna aviti a cantari! ".

I due lupetti non capirono le parole del gufo, ma ne compresero il significato. Pertanto alzando il muso in alto verso il cielo, ulularono alla luna.

Ahuuuu… Ahuuu…

L’ululato dei cuccioli fece il giro di Bosco Notturno e arrivò  fino alle orecchie di mamma lupa, che preoccupata, corse come i grandi lupi sanno fare, verso i suoi piccoli.

La lupa trovò i due cuccioli addormentati, cullati dai suoni del bosco e protetti dalla luce della luna. Mettendoseli in groppa, li riportò sani e salvi a casa.

I due lupetti birichini avevano imparato la lezione, non si allontanarono più. Ma avevano anche appreso, che semmai un giorno avrebbero smarrito la via di casa, ululando alla luna non sarebbero mai più stati due lupetti sperduti.
Le fiabe di NenéDesign byiolecal